
Molto più di una semplice parola che, scritta su Facebook o Instagram, accompagnata da un # “cancelletto”, cambia colore e attira l’attenzione sul tuo contenuto. Un hashtag è un importantissimo veicolo di strategia e comunicazione, nonché di popolarità per tutte quelle aziende che decidono per un approccio di vendita anche online, sui social network.
Cos’è un hashtag
Dall’inglese “hash” cioè cancelletto # e “tag” etichetta, un hashtag comunemente utilizzato sui social network (a tutti sarà capitato di vederne uno tra i testi di Twitter, Facebook, Instagram e così via) è in realtà molto più che una semplice parola preceduta da tale carattere speciale e capace di risaltare nella didascalia della tua foto per il suo caratteristico colore azzurro. Si tratta di una vera e propria mossa strategica da utilizzare sui tuoi profili social per attirare l’attenzione e le conversazioni verso particolari categorie di contenuto correlate al tuo business, ai suoi prodotti o ai valori messi in mostra. In linguaggio tecnico, un hashtag è difatti un aggregatore tematico, che identifica e categorizza un post e la sua immagine, rendendoli facilmente recuperabili in rete dagli utenti che sono interessati al medesimo tema.

Come si crea un hashtag
Come si crea un hashtag? Per inserire un hashtag nei post dei tuoi social network è necessario scegliere una parola chiave da porre in evidenza e davanti alla quale posizionare il simbolo di un #. In questo modo la keyword viene etichettata (creazione del tag) variando il suo colorito in blu. Se le parole sono due, vanno scritte attaccate per evidenziarle entrambe, con la possibilità di separarle con lettere maiuscole. Importantissimi strumenti di indicizzazione, gli hashtag possono contenere numeri, ma non punteggiatura o caratteri speciali. Quando una parola viene trasformata in hashtag, nasconde sotto di essa un collegamento ipertestuale che rimanda al bacino di raccolta con tutti i contenuti etichettati con le medesime parole chiave.
Hashtag: sono veramente utili per la crescita della tua azienda?
La risposta è sì, gli hashtag possono rivelarsi degli strumenti davvero utili per la tua attività, quando questa sceglie la via dell’online. Il motivo è presto spiegato. Se utilizzati in modo corretto e consapevole, senza per altro strafare, gli hashtag sono un passaggio importante per l’efficacia della propria Content Strategy, permettendo la creazione di User Generated Content capaci di raggiungere un pubblico il più possibile segmentato. Quello cioè che ricerca quelle date keywords inserite. Come scegliere gli hashtag giusti per le tue comunicazioni? Le etichette devono essere innanzitutto PERTINENTI con il tuo contenuto. Ciò significa che la scelta deve essere fatta in maniera collegata agli aspetti della campagna o del prodotto che si vogliono mettere in luce sui social. In secondo luogo bisogna guardare alla loro POPOLARITA’ che è strettamente correlata al numero di persone che scelgono di utilizzare quella particolare etichetta all’interno dei loro post. Utilizzare hashtag popolari vuol dire aumentare la visibilità dei propri contenuti nelle categorie di riferimento, ma attenzione a non esagerare. È sempre bene integrare anche con tag di popolarità media e di nicchia. Infine conta l’UNICITA’ e la MEMORABILITA’ dell’hashtag, come la creazione di un “motto” ad hoc in vista di particolari iniziative.
E tu? Sei curioso di sapere quali sono le parole chiave che accendono la conversazione sulla tua azienda? Oppure desideri costruire una comunicazione ad hoc per raggiungere il tuo pubblico in maniera ancora più segmentata? Contattaci al numero 340.120.46.51 e fissa subito il tuo appuntamento. Saremo felici di parlare di hashtag e non solo! Per esempio anche di rispondere alle tue domande, dimostrandoti come il Digital Social Marketing possa essere utile per il tuo business.
Nel frattempo, continua a seguirci sul nostro sito ufficiale WRDigital, e rimani aggiornato su tutte le novità della nostra Digital Agency.